Salta al contenuto principale

una mano tesa a progetti operanti nell’ambito dell’oncologia pediatrica


Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

Il nostro aiuto all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano – Progetto coordinato dalla SC Pediatria Oncologica.

Da oltre 30 anni la Struttura Complessa di Pediatria Oncologica dell’INT di Milano, si occupa di bambini, adolescenti e giovani adulti affetti da tumori solidi dell’età pediatrica. Ogni anno sono presi in carico per diagnosi e terapie più di 200 nuovi pazienti. Oltre il 75% dei pazienti partecipa a protocolli clinici a carattere internazionale, nazionale o istituzionale.
Per la “presa in carico globale” del paziente, le attività cliniche si avvalgono di un supporto multispecialistico costituito da professionisti dedicati all’ambito della pediatria oncologica, quali radiologo, patologo, chirurgo, radioterapista, medico nucleare, endocrinologo, neurologo, psicologo e, in campo pre-clinico, biologo. Le attività cliniche sono inoltre supportate ed integrate da uno staff che include assistente sociale, insegnanti di scuola materna, primaria e secondaria, educatori, intrattenitori e volontari.
La Struttura Complessa di Pediatria è una delle oltre 50 strutture di pediatria oncologica riconosciute dall’AIEOP (Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica) ed è quella con il maggior numero di nuove diagnosi annuali di tumore in Italia; è inoltre la seconda in Europa dopo l’Istituto Gustave Roussy di Parigi. Si occupa infatti del 15% dei bambini che si ammalano di tumore ogni anno nel nostro Paese.
E’ il numero e la varietà dei bambini della cui malattia si è formulata diagnosi e trattamento, nel corso dell’esistenza di una pediatria presso la Fondazione, che l’hanno resa un riferimento in Italia per protocolli ideati e coordinati a livello nazionale ed internazionale per neoplasie del sistema nervoso centrale, tumori del rene, neuroblastoma, tumori ossei, tumori germinali, sarcomi pediatrici.
E’ attualmente in corso il nostro sostegno all’apertura di due nuovi ed importanti protocolli europei della SIOP (Società Internazionale di Oncologia Pediatrica) riguardanti il trattamento e la cura di due tumori cerebrali maligni che colpiscono i bambini: l’ependimoma ed il medulloblastoma.

Nuovo reparto di Oncologia Oculare Pediatrica
Nuovo reparto di Oncologia Oculare Pediatrica presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
Il 13 dicembre 2017 a Milano è stato inaugurato il nuovo polo per la diagnosi e la cura delle patologie oncologiche oculari presso l’Istituto Nazionale dei Tumori (INT). Il nuovo polo è stato realizzato anche grazie al contributo di una cordata di associazioni Onlus. La nostra Associazione ha partecipato a questo importante progetto.
Nuovo reparto di Oncologia Oculare Pediatrica presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
La gestione terapeutica del retinoblastoma può avvenire solo in un centro di oncologia pediatrica di alta specializzazione. C’è bisogno di un team multispecialistico con figure che vanno dall’oncologo oculare al pediatra, genetista, psicologo, radiologo diagnosta e interventista. Nel caso dei piccoli pazienti questo comporta inevitabilmente innegabili vantaggi anche dal punto di vista della qualità di vita della famiglia stessa.
Questo nuovo polo arricchisce e completa l’offerta di ricerca e cura oncologica dell’INT e risponde all’esigenza di prendere in carico i bambini con un tumore oculare per garantire loro una diagnosi tempestiva e la più efficace terapia abolendo, nel contempo, gli inutili e dispendiosi disagi dei viaggi all’estero alla ricerca di risposte.